Legittima la pretesa avanzata dalla madre, dal momento che apparivano lampanti le conseguenze negative derivate dall’errore del medico: il figlio per due anni, a seguito di un test del DNA aveva considerato come padre un uomo con cui, in realtà, non aveva alcun legame di sangue, come poi evidenziato da un secondo test del DNA…

Al riconoscimento dell’efficacia di un atto di nascita straniero non è opponibile un principio di ordine pubblico consistente nella pretesa esistenza di un vincolo o divieto costituzionale che precluderebbe alle coppie dello stesso sesso di accogliere e generare figli, venendo invece in rilievo il preminente interesse del minore all’identità personale e ad una piena genitorialità,…

Con tale recentissima pronuncia, la Cassazione ha sostenuto la centralità del ruolo della cartella clinica e del suo valore probatorio nel giudizio riguardante la responsabilità medica e confermando come la responsabilità della sua tenuta sia esclusivamente della struttura sanitaria. La fattispecie Nel 2007 i familiari di un paziente defunto avevano citato davanti al Tribunale di…

Il risarcimento dei danni derivante da fatto illecito altrui (quindi anche malasanità) viene risarcito sempre più con omogeneità tra un caso e l’altro, perché sempre più viene preso come parametro dirimente le c.d. Tabelle del Tribunale di Milano. Lo stesso discorso vale per la determinazione del danno derivante da perdita del rapporto parentale che quindi…

La Cassazione, con la pronuncia in esame, ci indica la severità delle conseguenze di una finta denuncia di abusi sessuali sulla figlia da parte della ex moglie: l’addebito della separazione, dal momento che questo ha creato un vulnus insanabile nella relazione di coppia. La fattispecie Una donna denuncia l’ex marito di un reato molto grave,…

Nonostante il recente filone giurisprudenziale che si stava sviluppando in materia, attraverso questa ultima pronuncia, la Cassazione sembra arrestarsi, dal momento che esclude che, in caso di decesso derivante da fatto illecito altrui, il danno possa essere risarcito agli eredi. La fattispecie A seguito di un sinistro stradale, nel quale avevano perso la vita tre…

Nel momento in cui si addebita una responsabilità medica, la vittima deve fornire la prova che la sua situazione sanitaria, fisica e/o patologia sia peggiorata e deve inoltre dimostrare che vi sia un nesso di causalità tra il comportamento dei sanitari e le conseguenze sulla propria salute. La fattispecie Un’azienda ospedaliera di Milano è stata…

Il Tema in Discussione E’ stata portata all’attenzione della Suprema Corte la questione se sia corretto o meno l’addebito della separazione a carico della ex moglie per il fatto che questa ha denunciato il marito per abusi sessuali nei confronti della figlia, pur essendo consapevole della falsità di tali accuse. Il caso pratico La Corte…

Il Tema in Discussione Il Tribunale di Milano, come vedremo, ha affrontato il tema se sia possibile o meno acquisire il diritto di proprietà della partecipazione al capitale sociale di una Srl per usucapione e, soprattutto (per quanto oggetto di esame in questo commento), se la quota di partecipazione societaria sia qualificabile come bene mobile…

Il Tema in Discussione Il Tribunale di Milano, come vedremo, ha affrontato il tema se alla Sgr (Società di gestione del risparmio) possa essere imputata la responsabilità da direzione e coordinamento, ex art. 2497 c.c., per il quale la società direttrice risponde dei danni provocati dalla società diretta in esecuzione di direttive ricevute dalla “casa…

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA