Nel momento in cui si addebita una responsabilità medica, la vittima deve fornire la prova che la sua situazione sanitaria, fisica e/o patologia sia peggiorata e deve inoltre dimostrare che vi sia un nesso di causalità tra il comportamento dei sanitari e le conseguenze sulla propria salute. La fattispecie Un’azienda ospedaliera di Milano è stata…

Il Tema in Discussione E’ stata portata all’attenzione della Suprema Corte la questione se sia corretto o meno l’addebito della separazione a carico della ex moglie per il fatto che questa ha denunciato il marito per abusi sessuali nei confronti della figlia, pur essendo consapevole della falsità di tali accuse. Il caso pratico La Corte…

Il Tema in Discussione Il Tribunale di Milano, come vedremo, ha affrontato il tema se sia possibile o meno acquisire il diritto di proprietà della partecipazione al capitale sociale di una Srl per usucapione e, soprattutto (per quanto oggetto di esame in questo commento), se la quota di partecipazione societaria sia qualificabile come bene mobile…

Il Tema in Discussione Il Tribunale di Milano, come vedremo, ha affrontato il tema se alla Sgr (Società di gestione del risparmio) possa essere imputata la responsabilità da direzione e coordinamento, ex art. 2497 c.c., per il quale la società direttrice risponde dei danni provocati dalla società diretta in esecuzione di direttive ricevute dalla “casa…

Il Tema in Discussione L’art. 540 c.c. sancisce che, in caso di morte di uno dei coniugi, al superstite è riservato il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare, se di proprietà del defunto o comune ai coniugi. Ciò premesso, il tema in discussione è se sia legittimo o meno attribuire a detto…

Il Tema in Discussione Il contrasto tra il diritto di accesso del socio di una Srl, ex art. 2476, comma 2, c.c. e le esigenze di riservatezza della società deve essere risolto alla luce del principio di buona fede, la cui applicazione allo specifico rapporto sociale comporta che il diritto alla consultazione della documentazione sociale…

Il Tema in Discussione Cosa cambia con la sentenza 18287/2018 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sull’assegno di divorzio? Con il principio di diritto affermato dalla Suprema Corte è stato definitivamente abbandonato sia l’orientamento precedente alla “sentenza Grilli” (11504/2017) che individuava nel tenore di vita il parametro cui fare riferimento per l’attribuzione dell’assegno divorzile, sia…

Nel caso in cui un medico debba sottoporre il paziente ad un intervento particolarmente rischioso, egli deve, proporzionalmente, procedere con una maggiore prudenza rispetto al normale, al fine di evitare di essere considerato responsabile per gli eventuali danni arrecati al soggetto. La fattispecie Un anestesista, non in situazione di emergenza e in condizioni discrete del…

La diva hollywoodiana resta sempre sotto i riflettori. I figli dell’attrice infatti, hanno chiesto l’accertamento dell’illegittimo uso del ritratto della famosa attrice per scopi pubblicitari di una rivista di moda. La Cassazione, ha ritenuto legittimo l’uso del ritratto della protagonista di “Vacanze Romane”, ma vediamo con quali motivazioni. La fattispecie La Corte d’Appello di Milano…

  Che cosa succede se il ginecologo, pur sapendo che la futura madre vorrebbe abortire in caso di gravi patologie, si rifiuta di effettuare alcuni test sui feti? È questa la vicenda analizzata dalla sentenza in commento. La fattispecie Una donna, incinta, ha chiesto più e più volte di effettuare test clinici sul nascituro, ma…

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA