Dopo la sentenza n. 11504 del 2017 della Corte di Cassazione (in commento più sotto nel sito), si  era venuto a creare un grosso contrasto giurisprudenziale sul tema della liquidazione concreta e monetaria dell’assegno divorziale: con la sentenza in commento, la Cassazione ha messo la parola fine al caos venuto a crearsi, specificando che è…

Attraverso la sentenza in commento, la Cassazione ci indica in quali casi i parenti della vittima possono chiedere ed ottenere un risarcimento nel caso di errata e non tempestiva diagnosi dei sanitari: che cosa succede cioè, quando un medico non diagnostica per tempo una malattia che poi porterà al decesso il paziente? C’è margine per…

Il Tema in Discussione In caso di recesso di un socio di una Srl con liquidazione della sua partecipazione mediante acquisto della quota da parte di un altro socio, la vendita della partecipazione deve risultare da un contratto tra il socio recedente e il socio acquirente; e ciò anche in quanto occorre raggiungere un accordo…

Il danno psichico lamentato davanti alla Suprema Corte, da parte dei genitori del danneggiato in seguito ad un sinistro stradale, è troppo generico. Confermata è la decisione di merito secondo la quale il pregiudizio esistenziale causato dalla depressione e dai disturbi psichici non è dimostrato «mediante allegazione delle pregresse abitudini di vita del danneggiato, eventualmente…

Il Tema in Discussione Quale lettura deve darsi al dettato normativo dell’art. 2479-ter comma 3 del codice civile, secondo il quale le decisioni dei soci di una Srl possono essere impugnate – da chiunque vi abbia interesse, entro tre anni – se «prese in assenza assoluta di informazione» ? La pronuncia del Tribunale di Milano…

Che cosa succede se il progetto preliminare realizzato da un soggetto, confluisce nel progetto definitivo curato da altro soggetto? Chi è l’autore? La fattispecie L’attore conveniva in giudizio una società edilizia accusando quest’ultima di aver realizzato il progetto preliminare per la realizzazione di un porto turistico, ma lamentando che dalla stampa e da alcune brochure…

Nel caso in cui la vittima deceda a poche ore di distanza dal sinistro (specificatamente 6 o 7 ore dopo), i parenti di quest’ultima hanno diritto al risarcimento di uno specifico aspetto del danno morale, cioè il danno catastrofale: la sofferenza patita dalla vittima che, in agonia, assiste consapevolezza alla perdita della propria vita è…

Le Tabelle milanesi rappresentano il parametro maggiormente usato per liquidare i danni subiti secondo l’equità ed è per questa ragione che il giudice, nel caso in cui voglia adottare tabelle diverse, deve fornire un’adeguata spiegazione che motivi la sua scelta. La fattispecie Una madre decede a seguito di un sinistro stradale, quindi il padre agisce…

Il Tema in Discussione I beni soggetti al regime della comunione “legale” coniugale rimangono disciplinati da tale regime anche dopo che i coniugi abbiano convenuto di adottare il regime della separazione dei beni: è questo l’inedito e sorprendente principio sancito dalla Cassazione nella sentenza n. 4676 del 28 febbraio 2018. Prima di questa sentenza, infatti,…

Una madre si trasferisce assieme al figlio, in una città diversa e lontana rispetto a quella di origine e del padre del bambino: dal momento che l’affido del minore è condiviso, tale comportamento della madre, integra una possibilità per la stessa di decadere dalla responsabilità genitoriale? La fattispecie Nell’estate del 2015, la madre del bambino…

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA