In cause afferenti la responsabilità medica, è imprescindibile il ricorso alla CTU, dal momento che occorrono specifiche competenze mediche e chirurgiche per poter fornire giudizi appropriati in materia, quindi tali conoscenze risultano essere imprescindibili per poter comprendere gli eventi della causa. Questo fatto conferisce alla CTU il ruolo di fonte oggettiva di prova ed è…
Nel caso in cui, a seguito di lesioni personali, si abbia anche una lesione della capacità lavorativa (c.d. danno patrimoniale futuro), quale onere della prova sul danneggiato? Come può la vittima del sinistro, provare di aver perduto la propria capacità lavorativa futura e avere così diritto al relativo risarcimento? La fattispecie La vittima di un…
Il Tema in Discussione – Il caso pratico Un socio di una società di persone (anche fideiussore in favore della società nell’interesse di una Banca), essendo stato escusso nella sua qualità di garante ed avendo quindi provveduto al pagamento di un debito sociale, chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo agendo in regresso contro la società…
Il Tema in Discussione Si discute se nella nozione di “diritto di visita” a un minore, dopo il divorzio dei genitori, venga ricompresa anche la figura dei nonni e debba quindi ipotizzarsi o meno un ampliamento nell’applicazione dei titoli di giurisdizione fissati dalla Unione Europea anche per le rivendicazioni del diritto di visita di familiari…
Qualora il medico ometta erroneamente di diagnosticare la patologia del feto, tale da impedire alla madre di interrompere volontariamente la gravidanza, il risarcimento del pregiudizio da nascita indesiderata può essere preteso anche dal padre, dal momento che anche quest’ultimo deve essere considerato come uno dei soggetti beneficiari delle norme a tutela del diritto alla procreazione…
L’assenza di convivenza o la distanza rispetto alla vittima del sinistro non esclude di per sé il risarcimento in favore dei prossimi congiunti. L’uccisione di una persona fa presumere di per sé una conseguente sofferenza morale in capo ai genitori, al coniuge, ai figli od ai fratelli della vittima, non rilevando né che la vittima…
Il marchio Leobuotin non si riferisce solo a una specifica suola di scarpa con il tacco alto, ma soprattutto al fatto che la suola, appunto, è completamente rossa. Ai sensi della nuova disciplina europea, un marchio così strutturato, non è costituito solo dalla forma, dal momento che è caratterizzante anche un colore e quindi il…
Rientra indubbiamente nel patrimonio della vittima il danno per lesioni della propria integrità psicofisica provocatogli dall’agonia protrattasi, fino alla morte, dopo un lasso di tempo pur minimamente apprezzabile dal fatto colposo di omessa diagnosi a fronte di una patologia già in corso. La fattispecie I parenti di un uomo contestano ai sanitari che ebbero a…
I figli vanno mantenuti dai genitori mentre i nonni sono obbligati nei confronti dei nipoti solo in via sussidiaria e in stato di bisogno. Così la corte di Cassazione ha espresso il proprio parere negativo nei confronti di una nuora che chiedeva ai suoceri gli alimenti per i nipoti solo perché il marito non le…
La Corte costituzionale si è recentemente trovata a giudicare la legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge n. 210 del 1992, che prevede la possibilità di corrispondere un “indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”. La fattispecie La questione di…