Il risarcimento dei danni derivante da fatto illecito altrui (quindi anche malasanità) viene risarcito sempre più con omogeneità tra un caso e l’altro, perché sempre più viene preso come parametro dirimente le c.d. Tabelle del Tribunale di Milano. Lo stesso discorso vale per la determinazione del danno derivante da perdita del rapporto parentale che quindi…
Secondo i giudici della Cassazione, i marchi delle squadre di calcio, impressi sulle maglie da gioco, sono pienamente tutelabili al pari di ogni altro e quindi tutto ciò significa che rientra nella fattispecie di commercio di prodotti con segni falsi la condotta di colui che detiene per la vendita magliette recanti i segni di riconoscimento…
La Cassazione, con la pronuncia in esame, ci indica la severità delle conseguenze di una finta denuncia di abusi sessuali sulla figlia da parte della ex moglie: l’addebito della separazione, dal momento che questo ha creato un vulnus insanabile nella relazione di coppia. La fattispecie Una donna denuncia l’ex marito di un reato molto grave,…
Nonostante il recente filone giurisprudenziale che si stava sviluppando in materia, attraverso questa ultima pronuncia, la Cassazione sembra arrestarsi, dal momento che esclude che, in caso di decesso derivante da fatto illecito altrui, il danno possa essere risarcito agli eredi. La fattispecie A seguito di un sinistro stradale, nel quale avevano perso la vita tre…
Nel momento in cui si addebita una responsabilità medica, la vittima deve fornire la prova che la sua situazione sanitaria, fisica e/o patologia sia peggiorata e deve inoltre dimostrare che vi sia un nesso di causalità tra il comportamento dei sanitari e le conseguenze sulla propria salute. La fattispecie Un’azienda ospedaliera di Milano è stata…
Il Tema in Discussione E’ stata portata all’attenzione della Suprema Corte la questione se sia corretto o meno l’addebito della separazione a carico della ex moglie per il fatto che questa ha denunciato il marito per abusi sessuali nei confronti della figlia, pur essendo consapevole della falsità di tali accuse. Il caso pratico La Corte…
Il Tema in Discussione L’art. 540 c.c. sancisce che, in caso di morte di uno dei coniugi, al superstite è riservato il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare, se di proprietà del defunto o comune ai coniugi. Ciò premesso, il tema in discussione è se sia legittimo o meno attribuire a detto…
Il Tema in Discussione Il contrasto tra il diritto di accesso del socio di una Srl, ex art. 2476, comma 2, c.c. e le esigenze di riservatezza della società deve essere risolto alla luce del principio di buona fede, la cui applicazione allo specifico rapporto sociale comporta che il diritto alla consultazione della documentazione sociale…