Non si applica in tal caso la prorogatio dei poteri prevista dall’art. 2385 c.c. solo per i casi di dimissioni o scadenza del mandato. Il Tema in Discussione Si discute se l’amministratore della Spa che venga revocato dall’incarico perda o meno i poteri gestori. Come vedremo il Tribunale di Roma si è pronunciato per la…
Se lo statuto della srl non prevede un termine per il recesso il giudice valuterà la congruità del termine entro il quale il recesso è stato esercitato in base ai principi propri del diritto comune riguardanti l’interpretazione e l’esecuzione del contratto secondo buona fede (artt. 1366 e 1375 c.c.) Il Tema in Discussione In caso…
Ne deriva, ad esempio, la carenza di legittimazione del singolo comproprietario ad agire disgiuntamente e in via individuale impugnando le delibere della società Il Tema in Discussione Il Tribunale di Roma, esaminando la normativa di riferimento sia delle Srl che delle Spa, ha affrontato la questione se i comproprietari di partecipazioni in società di capitali …
Alle spa si applica infatti solo l’art. 2344 cod. civ. e non esiste una norma analoga all’art. 2473-bis cod.civ., essendo l’esclusione per giusta causa prevista, appunto, solo per le srl Il Tema in Discussione La questione è se il socio di una Spa possa essere escluso per giusta causa, analogamente a quanto previsto per le…
Il Tema in discussione: il diritto della minoranza qualificata di una Spa (un terzo del capitale rappresentato nell’assemblea) di chiedere il rinvio dell’assemblea si configura come diritto “pieno” che non può essere vanificato, purché non concretizzi condotte abusive a danno della maggioranza Il diritto al rinvio dell’assemblea deve essere inquadrato non come un diritto a…