Ne deriva, ad esempio, la carenza di legittimazione del singolo comproprietario ad agire disgiuntamente e in via individuale impugnando le delibere della società Il Tema in Discussione Il Tribunale di Roma, esaminando la normativa di riferimento sia delle Srl che delle Spa, ha affrontato la questione se i comproprietari di partecipazioni in società di capitali …
Alle spa si applica infatti solo l’art. 2344 cod. civ. e non esiste una norma analoga all’art. 2473-bis cod.civ., essendo l’esclusione per giusta causa prevista, appunto, solo per le srl Il Tema in Discussione La questione è se il socio di una Spa possa essere escluso per giusta causa, analogamente a quanto previsto per le…
Il Tema in Discussione Il Tribunale di Roma, come vedremo, ha affrontato il tema e, in contrasto con l’orientamento maggioritario dei magistrati di merito, ha concluso che il giudice ordinario è sempre competente a pronunciare il provvedimento cautelare di sospensione delle delibere societarie. Si tratta di una competenza che non ammette deroghe e che…
Il Tema in Discussione Il contrasto tra il diritto di accesso del socio di una Srl, ex art. 2476, comma 2, c.c. e le esigenze di riservatezza della società deve essere risolto alla luce del principio di buona fede, la cui applicazione allo specifico rapporto sociale comporta che il diritto alla consultazione della documentazione sociale…
Il Tema in Discussione In caso di recesso di un socio di una Srl con liquidazione della sua partecipazione mediante acquisto della quota da parte di un altro socio, la vendita della partecipazione deve risultare da un contratto tra il socio recedente e il socio acquirente; e ciò anche in quanto occorre raggiungere un accordo…
Il Tema in Discussione Quale lettura deve darsi al dettato normativo dell’art. 2479-ter comma 3 del codice civile, secondo il quale le decisioni dei soci di una Srl possono essere impugnate – da chiunque vi abbia interesse, entro tre anni – se «prese in assenza assoluta di informazione» ? La pronuncia del Tribunale di Milano…