E’ successo a Vicenza, dove due donne unite da un anno, hanno avviato le pratiche per lo scioglimento del vincolo per incompatibilità di carattere emersa con la convivenza. L’unione tra le due donne risale al maggio di un anno fa, dopo qualche mese però sono iniziati i conflitti, dovuto, come spiegano le stesse, ad una…
Il caso pratico In presenza di un provvedimento del Tribunale dei Minori di Venezia di affidamento della figlia di otto anni ad entrambi i genitori, con disposizione di residenza nella casa familiare di proprietà della madre e abitata dal padre (posta a Feltre), è stata portata all’attenzione dei giudici la richiesta della madre del trasferimento…
In caso di incompletezza della cartella clinica, questo va considerato come circostanza di fatto che il giudice di merito può utilizzare per ritenere dimostrata l’esistenza d’un valido nesso causale tra l’operato del medico e il danno patito dal paziente, purché tale incompletezza rilevi ai fini del decidere e purché l’esistenza del nesso di causa tra…
Secondo la pronuncia in esame, un rapporto militare è uno scritto che non può beneficiare del diritto d’autore, dal momento che non ha i requisiti minimi sufficienti per poter essere inquadrato come opera tutelabile e, inoltre, se fosse tutelato, si limiterebbe fortemente la libertà di espressione ed il diritto alla conoscenza, interessi che devono prevalere…
Nella sentenza in esame, un grande marchio (Gucci) agisce in giudizio contro un segno molto simile registrato per commercializza prodotti affini, al fine di far condannare il marchio minore per il rischio di una confusione nei consumatori. La fattispecie La Gucci s.p.a. citava in giudizio una piccola ditta individuale di pelletteria, lamentando il fatto che…
Approdata in Cassazione la vicenda relativa a un caporalmaggiore che, di ritorno da una missione in Bosnia, è morto per una patologia tumorale: è infatti stato il nesso tra la malattia e l’esposizione all’uranio impoverito utilizzato per i proiettili della missione, quindi è stata decretata come legittima la richiesta di risarcimento avanzata dai familiari nei…
La moglie di un fumatore incallito decide di richiedere i danni al produttore delle sigarette fumate dall’uomo, ma i giudici respingono la domanda, dal momento che il marito scelse liberamente di consumare anche due pacchetti di sigarette al giorno. La fattispecie La vicenda si svolge in Calabria, quando ad un uomo viene diagnosticato nel 1991…
Il Tema in Discussione E’ stata portata all’attenzione della Suprema Corte la questione se l’aumento dell’assegno di mantenimento in favore del figlio nato fuori dal matrimonio sia da calibrare solo tenendo conto del parametro relativo alla rilevante capacità reddituale e patrimoniale del padre, senza tener conto di altri indicatori. E, quindi, se la presenza di…
Il Tema in Discussione Il Tribunale di Roma, come vedremo, ha affrontato il tema e, in contrasto con l’orientamento maggioritario dei magistrati di merito, ha concluso che il giudice ordinario è sempre competente a pronunciare il provvedimento cautelare di sospensione delle delibere societarie. Si tratta di una competenza che non ammette deroghe e che…