Una donna ha presentato ricorso per Cassazione avverso la sentenza con cui la Corte di appello di Milano aveva confermato il rigetto della sua domanda di risarcimento dei danni patiti a seguito della morte del convivente, deceduto a causa di un grave incidente sul luogo di lavoro. La Corte territoriale aveva infatti attribuito rilevanza dirimente…

Il Tema in Discussione: può una Srl proseguire l’attività come società a capitale “ridotto” (compreso tra 1 e 9.999 euro)? La questione dibattuta è se con tale capitale “ridotto” può operare solo la Srl costituita già in origine con il capitale sotto i 10mila euro (in base all’articolo 2463, comma 4, cod. civ. secondo il…

Nel nostro ordinamento vi è un matrimonio con effetti civili e uno con effetti religiosi (entrambi poi convogliati nel matrimonio concordatario, la cui cerimonia religiosa determina anche effetti civili). L’estinzione degli effetti del primo la si ottiene tramite il divorzio e del secondo, solo con ricorso al Tribunale Ecclesiastico della Sacra Rota. Che succede quindi,…

Il Tema in Discussione: cosa accade quando, a seguito del contratto concluso (solo) da un amministratore di Srl, consegue una sostanziale modificazione dell’oggetto sociale della società contraente? Nel caso di specie, come vedremo, il Tribunale di Milano – con una decisione di notevole rilievo ed interesse – ha ritenuto prospettarsi, in via sommaria – nell’ambito…

Il Tema in Discussione: può incidere o meno l’adesione del coniuge separato alla voluntary disclosure sull’entità dell’assegno di separazione per la moglie e di quello per il mantenimento dei figli? La risposta è positiva, nei termini precisati nella pronuncia qui sotto richiamata. Oggetto di recente esame da parte del Tribunale di Roma è stata, dunque,…

Nel caso che verrà esposto, la madre – assegnataria del figlio – anche nel caso in cui trovi un lavoro stabile, ha diritto a percepire la medesima somma a titolo si assegno di mantenimento verso il figlio. La fattispecie La Corte d’appello Appello aveva ridotto a 400 euro l’assegno di mantenimento che il padre, avvocato…

Risponde di omicidio colposo il medico di base che, chiamato a prestare un primo soccorso e una prima diagnosi, sottovaluta i sintomi del paziente, senza procedere a visita dello stesso. La fattispecie Un medico di famiglia è stato condannato perché non aveva compreso che il forte dolore alla gamba lamentato dal paziente fosse stato determinato…

Il Tema in discussione: il diritto della minoranza qualificata di una Spa (un terzo del capitale rappresentato nell’assemblea) di chiedere il rinvio dell’assemblea si configura come diritto “pieno” che non può essere vanificato, purché non concretizzi condotte abusive a danno della maggioranza Il diritto al rinvio dell’assemblea deve essere inquadrato non come un diritto a…

E’ noto che il paziente deve essere messo al corrente sulle condizioni e sui rischi che vi sono in relazione ad un intervento chirurgico o ad un trattamento sanitario al quale deve sottoporsi, tanto al fine di poter consapevolmente esprimere il proprio consenso informato, a ricevere la prestazione sanitaria necessaria. Come chiarito dalla giurisprudenza il…

Nel 2017, la Cassazione , si era discostata dal criterio del tenore di vita in costanza di matrimonio, per quantificare l’assegno divorzile, allontanandosi da un orientamento sostenuto per trenta anni. Fu proprio questa sentenza a portare alla ribalta la nota vicenda familiare dell’ex Presidente del Consiglio. Agli inizi di Aprile 2018 però, la Cassazione a…

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA