Il consenso informato è la concretizzazione dell’autodeterminazione che la legge prevede in caso di trattamento sanitario, che deve quindi essere espresso dall’avente diritto che si sta per sottoporre alle cure mediche. Affinché tale consenso sia valido occorre però che il soggetto sia informato correttamente, chiaramente ed esaustivamente dal medico in ordine alle diverse alternative terapeutiche…
Il Tema in Discussione: inadempimento dell’impresa ammessa a concordato preventivo e istanza di fallimento ex art. 6 L.F. in difetto di previa risoluzione ex art.186 L.F.: Nel caso in cui un’impresa ammessa a concordato preventivo non riesca ad adempiere ai propri debiti concorsuali, il creditore insoddisfatto può avanzare, ex art. 6 L.F., autonoma istanza di…
Il Tema in Discussione: Ancora una pronuncia in materia di diritto di famiglia sull’interessante e sempre attuale tema dell’obbligo per i genitori di continuare a mantenere la prole dopo i 18 anni. Ma fino a quando?: La Giurisprudenza in materia di diritto di famiglia, anche della Suprema Corte di Cassazione, da tempo (v. sentenza n….
Il Tema in Discussione: Si affronta con la presente segnalazione il tema dell’omesso versamento Iva e cosa ciò può comportare in termini di responsabilità penale per il nuovo amministratore della società. La recente sentenza della Cassazione sul punto: La Corte di Cassazione, terza sezione penale, si è pronunciata sull’argomento con la sentenza n. 6220 depositata…
Nel caso in cui un bene immobile sia stato assegnato, in sede di divorzio o di separazione, ad uno dei coniugi e venga poi acquistato da un terzo, questi ha diritto di proporre azione ordinaria di accertamento, onde verificare la decadenza dei presupposti per l’assegnazione e per ottenere la condanna dell’occupante al pagamento dell’indennità di occupazione Cassazione…
È vietato l’uso del proprio nome patronimico come marchio se già utilizzato da altro imprenditore per prodotti dello stesso genere. Così la corte di cassazione con la sentenza del 27 ottobre 2017 n. 25641 che ha precisato che sussiste il divieto anche se tale uso è accompagnato da elementi differenziatori, sempre che il nome costituisca il cuore del marchio già…
La Suprema Corte ci ricorda che la crisi di impresa non si può ben affrontare ove non si permetta al creditore, in precedenza espressore di un voto nullo, di ri-votare al verificarsi di un mutamento delle circostanze incidenti sulla fattibilità del piano ex art.179, co.2 L.F. Cassazione Civile, sez. I, 02 febbraio 2018, n. 2630…
La responsabilità contrattuale del medico e dell’ente ospedaliero per inesatto adempimento della prestazione In tema di responsabilità civile nell’attività medico – chirurgica, l’ente ospedaliero risponde a titolo contrattuale per i danni subiti da un privato a causa della non diligente esecuzione della prestazione medica da parte di un medico proprio dipendente ed anche l’obbligazione di quest’ultimo nei confronti del paziente,…
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (la n. 1578 del 2 febbraio scorso) è intervenuta rigorosamente sulla materia affermando la configurabilità della contraffazione anche nell’ipotesi in cui il marchio non sia stato ancora formalmente registrato ma sia stata presentata la domanda, completa “dei modelli di cui si rivendica l’esclusiva”.