Con la sentenza in analisi, ci si occupa di capire quando può dirsi provata l’esistenza di un contratto stipulato con la forma libera, soprattutto se, come nel caso concreto che si andrà esaminare, oggetto del contratto è un aspetto così delicato come la cessione di un brevetto e quindi del suo sfruttamento commerciale. Il problema…

La tutela del diritto di sorellanza e fratellanza impone che, quando i genitori si separano, i fratelli e le sorelle devono essere collocati tutti insieme presso lo stesso genitore, salvo che, in alcuni casi, emerga la concreta possibilità che questa regola si scontri con l’interesse di uno o più di loro. La fattispecie In un…

In materia di responsabilità sanitaria, in particolare in ambito oncologico, in quali circostanze e in presenza di quali criteri si può parlare di perdita di chance di sopravvivenza? La fattispecie Gli attori adivano il tribunale per una errata e tardiva diagnosi di un tumore che ha poi condotto al decesso il paziente. Il giudice di…

Il Tema in Discussione La questione dibattuta è se l’atto pubblico di donazione di partecipazioni sociali che contenga la revoca dell’amministratore e la nomina del successore sia o meno titolo idoneo alla iscrizione nel Registro delle Imprese di dette modificazioni, le quali devono essere adottate con delibera dell’assemblea dei soci e cristallizzate nel relativo verbale….

Nel caso esaminato da questa sentenza, si affronta il tema del danno patrimoniale futuro, dal momento che oggetto del giudizio è la capacità lavorativa di una neonata, venuta alla luce con gravi lesioni fisiche, che ne comprometteranno la sua idoneità a lavorare per la vita futura. La fattispecie Due genitori si rivolgono al Tribunale per…

Il Tema in Discussione: è sufficiente la certificazione dell’autenticità delle sottoscrizioni compiuta dagli avvocati dei coniugi che intendono separarsi (o divorziare) ai fini della trascrizione del trasferimento immobiliare o, invece, l’accordo di negoziazione assistita che lo contiene (proprio perché contenente un trasferimento immobiliare) deve essere autenticato da pubblico ufficiale a ciò autorizzato? Il caso concreto Due…

Che cosa succede se il soggetto che richiede il risarcimento del danno derivante da un caso di responsabilità medica, percepisce l’indennità di accompagnamento che la vittima ha ottenuto dall’INPS in conseguenza dei postumi riportati? In che rapporto stanno i due risarcimenti per il medesimo danno derivante dalla stessa fonte? La fattispecie La vicenda giudiziaria origina…

Il Tema in Discussione: l’atto di conferma di un testamento nullo (e quindi la rinuncia alla sua invalidazione) comporta anche rinuncia alla quota di legittima? La conferma della disposizione testamentaria affetta da nullità o la volontaria esecuzione di essa (attività che, ai sensi dell’articolo 590  cod. civ., valgono a precludere l’azione per l’invalidità del testamento)…

Una donna ha presentato ricorso per Cassazione avverso la sentenza con cui la Corte di appello di Milano aveva confermato il rigetto della sua domanda di risarcimento dei danni patiti a seguito della morte del convivente, deceduto a causa di un grave incidente sul luogo di lavoro. La Corte territoriale aveva infatti attribuito rilevanza dirimente…

Il Tema in Discussione: può una Srl proseguire l’attività come società a capitale “ridotto” (compreso tra 1 e 9.999 euro)? La questione dibattuta è se con tale capitale “ridotto” può operare solo la Srl costituita già in origine con il capitale sotto i 10mila euro (in base all’articolo 2463, comma 4, cod. civ. secondo il…

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA