La nuova normativa, “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, ha lo scopo di porre finalmente un freno alle dilaganti forme di “pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali” in danno a minorenni, realizzate per via…

In punto di decorrenza dell’assegno di mantenimento nella separazione personale la regola generale è quella della domanda (Cass., n. 2960/2017), in quanto un diritto non deve restare pregiudicato dal tempo necessario per farlo valere in giudizio. Tale principio, tuttavia, attiene esclusivamente all’an debeatur e non influisce sulla quantificazione dell’assegno, che può dunque essere liquidato tenendo…

Con propria ordinanza n. 23029 del 2 ottobre 2017 la Cassazione ha dichiarato illegittimo l’accertamento (da parte dell’Agenzia delle Entrate) emesso sui soci di una società in nome collettivo se deriva da un provvedimento nei confronti di una società estinta, in quanto si tratta di atto contro il quale è improponibile ogni impugnazione, poiché la…

NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI Docente: Avv. Antonio Pezzano 10 novembre 2017

Eccoci alla terza ed ultima (forse) parte di questa nostra PSP News dedicata alla responsabilità degli organi societari, dove torniamo sulla delicata tematica della prescrizione della relativa azione. In tema di prescrizione del fatto costituente reato: con la sentenza n. 1641/2017 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che “in tema di prescrizione…

Un uomo di 40 anni, aveva accusato un infarto e per questo si era rivolto al centro cardiologico all’ospedale privato “Aurelia Hospital” dove gli sono stati impiantati degli stent coronarici. Dopo qualche giorno, a seguito di un aggravamento delle sue condizioni di salute, l’uomo è stato trasferito nel reparto di rianimazione dove è deceduto pochi…

Con l’ordinanza n. 25109/2017 la Corte di Cassazione ha stabilito che, nel caso di un intervento estetico non perfettamente riuscito, nella specie, per le vistose cicatrici rimaste sul corpo di una giovane modella, non va risarcito soltanto il danno derivante dalle tracce somatiche antiestetiche, ma anche quello per la sofferenza psicosomatica subita. Nel caso esaminato…

La Corte di Cassazione con sentenza n. 24073 del 13 ottobre 2017, ha confermato la condanna dell’Ospedale al risarcimento dei danni per l’asportazione di un rene in seguito a diagnosi di neolasia (confermata da una tac e da una ecografia), ma senza procedere alla biopsia prevista dal protocollo operatorio-chirurgico, a seguito della quale era poi…

Al Congresso Nazionale del Notariato tenutosi a Palermo è stato presentato un progetto, in associazione con la SIAE, che prevede il deposito e l’archiviazione dei codici sorgente presso i Notai. Sarà cioè possibile depositare il codice sorgente di un qualsiasi programma per elaboratore (c.d. software) presso qualsiasi Notaio italiano, ottenendo così, in tempo reale, il…

Secondo la Corte di Cassazione (con sentenza n. 39771/2017, del 31 agosto 2017) qualora una ostetrica, incaricata di assistere la donna in stato di gravidanza, ometta di informare tempestivamente il sanitario di turno nel caso in cui si verifichi una anomalia nel tracciato cardio-tocografico del feto, sussiste responsabilità per il delitto colposo di interruzione della…

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA