La Cassazione civile, a sezioni unite, con sentenza n. 8770 del 2018, fa il punto sull’articolo 590 – sexies del codice penale, dove si parla della nozione di colpa grave: i giudici hanno sostenuto che il medico risponde, a titolo di colpa, per la morte o le lesioni personali che derivano dalla sua attività medico…
Il consenso informato è la concretizzazione dell’autodeterminazione che la legge prevede in caso di trattamento sanitario, che deve quindi essere espresso dall’avente diritto che si sta per sottoporre alle cure mediche. Affinché tale consenso sia valido occorre però che il soggetto sia informato correttamente, chiaramente ed esaustivamente dal medico in ordine alle diverse alternative terapeutiche…
Il Tema in Discussione: inadempimento dell’impresa ammessa a concordato preventivo e istanza di fallimento ex art. 6 L.F. in difetto di previa risoluzione ex art.186 L.F.: Nel caso in cui un’impresa ammessa a concordato preventivo non riesca ad adempiere ai propri debiti concorsuali, il creditore insoddisfatto può avanzare, ex art. 6 L.F., autonoma istanza di…
Il Tema in Discussione: Ancora una pronuncia in materia di diritto di famiglia sull’interessante e sempre attuale tema dell’obbligo per i genitori di continuare a mantenere la prole dopo i 18 anni. Ma fino a quando?: La Giurisprudenza in materia di diritto di famiglia, anche della Suprema Corte di Cassazione, da tempo (v. sentenza n….
BUSSOLA ORIENTATIVA AD UNA LETTURA SENZA PRECONCETTI DEL PRIVILEGIO PROFESSIONALE PER CAP ED IVA (Antonio Pezzano e Massimiliano Ratti)
Il Tema in Discussione: Si affronta con la presente segnalazione il tema dell’omesso versamento Iva e cosa ciò può comportare in termini di responsabilità penale per il nuovo amministratore della società. La recente sentenza della Cassazione sul punto: La Corte di Cassazione, terza sezione penale, si è pronunciata sull’argomento con la sentenza n. 6220 depositata…
L’iscrizione della società nella Sezione del Registro delle imprese riservata alle start-up innovative non preclude all’autorità giudiziaria ordinaria l’indagine sulla reale sussistenza dei requisiti che consentono alla società di essere considerata una start-up innovativa e quindi di non essere soggetta, per il limitato periodo di 4 anni dalla costituzione, alle ordinarie procedure concorsuali. Il solo…
E’ illegittimo l’accertamento a tavolino emesso contro una società prima dei 60 giorni se c’è stato l’avvio dell’attività istruttoria per il reperimento dei documenti con accesso presso la sede della società medesima. Difatti, ogni qualvolta l’amministrazione accede nei locali dell’impresa occorre rispettare le garanzie previste dallo Statuto del contribuente (legge 212/2000). Si è configurata, quindi,…