Il Tema in Discussione: Si affronta con la presente segnalazione il tema dell’omesso versamento Iva e cosa ciò può comportare in termini di responsabilità penale per il nuovo amministratore della società. La recente sentenza della Cassazione sul punto: La Corte di Cassazione, terza sezione penale, si è pronunciata sull’argomento con la sentenza n. 6220 depositata…

L’iscrizione della società nella Sezione del Registro delle imprese riservata alle start-up innovative non preclude all’autorità giudiziaria ordinaria l’indagine sulla reale sussistenza dei requisiti che consentono alla società di essere considerata una start-up innovativa e quindi di non essere soggetta, per il limitato periodo di 4 anni dalla costituzione, alle ordinarie procedure concorsuali. Il solo…

E’ illegittimo l’accertamento a tavolino emesso contro una società prima dei 60 giorni se c’è stato l’avvio dell’attività istruttoria per il reperimento dei documenti con accesso presso la sede della società medesima. Difatti, ogni qualvolta l’amministrazione accede nei locali dell’impresa occorre rispettare le garanzie previste dallo Statuto del contribuente (legge 212/2000). Si è configurata, quindi,…

In materia di famiglia e di successione, entra in vigore il 16 febbraio 2018 la Legge 11.01.2018 n. 4 che, tra le altre novità, introduce (con l’art. 5) il nuovo articolo 463-bis del codice civile che prevede la sospensione della successione nei confronti del coniuge, anche legalmente separato e della parte dell’unione civile indagati per…

Nel caso in cui un bene immobile sia stato assegnato, in sede di divorzio o di separazione, ad uno dei coniugi e venga poi acquistato da un terzo, questi ha diritto di proporre azione ordinaria di accertamento, onde verificare la decadenza dei presupposti per l’assegnazione e per ottenere la condanna dell’occupante al pagamento dell’indennità di occupazione Cassazione…

È vietato l’uso del proprio nome patronimico come marchio se già utilizzato da altro imprenditore per prodotti dello stesso genere. Così la corte di cassazione con la sentenza del 27 ottobre 2017 n. 25641 che ha precisato che sussiste il divieto anche se tale uso è accompagnato da elementi differenziatori, sempre che il nome costituisca  il cuore del marchio già…

La Suprema Corte ci ricorda che la crisi di impresa non si può ben affrontare  ove non si permetta al creditore,  in precedenza espressore  di  un voto nullo,  di ri-votare al verificarsi di un mutamento delle circostanze incidenti sulla fattibilità del piano ex art.179, co.2 L.F. Cassazione Civile, sez. I, 02 febbraio 2018, n. 2630…

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (la n. 1578 del 2 febbraio scorso) è intervenuta rigorosamente sulla materia affermando la configurabilità della contraffazione anche nell’ipotesi in cui il marchio non sia stato ancora formalmente registrato ma sia stata presentata la domanda, completa “dei modelli di cui si rivendica l’esclusiva”.  

Respinto il ricorso di un commercialista: il professionista non aveva diritto a compensi extra per attività di sindaco di società se la delibera prevedeva per il collegio sindacale un compenso forfettario e globale. Corte di Cassazione, ordinanza n. 375 del 10 gennaio 2018

E’ legittima e non invalida la “russian roulette clause”, in virtù della quale un socio, in caso di partecipazioni societarie paritetiche (e quindi di stallo decisionale), può mettere l’altro socio nell’alternativa tra vendere la propria quota al prezzo stabilito dalla controparte o di comprare, per quello stesso prezzo, l’altrui quota di partecipazione al capitale sociale….

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA