Può provvedersi all’ iscrizione  d’ufficio nel registro delle imprese, ai sensi dell’art. 2190 c.c., supplendo all’inerzia degli amministratori che non l’hanno richiesta, del recesso per giusta causa del socio di una società in nome collettivo, su istanza del socio medesimo il quale abbia comunicato, con le modalità previste dalla legge, il proprio recesso agli altri…

L’art. 2479 c.c., nel testo anteriore al d.lgs. n. 6/2003, disciplina, al pari dell’art. 2470 c.c. attualmente vigente, la forma del trasferimento di quota di società a responsabilità limitata perché sia opponibile alla società, mentre, nei rapporti tra le parti, in forza del principio di libertà delle forme, la cessione medesima è valida ed efficace…

Con propria ordinanza n. 22197/2017 la Corte di Cassazione ha statuito il seguente principio di diritto: “la parte che contesti la verità della data indicata in un testamento olografo, in presenza di una delle ipotesi previste dall’art. 602, comma 3 c.c., deve proporre domanda di accertamento negativo di tale elemento essenziale del testamento e grava…

La Corte di Cassazione ha precisato che il  paziente non avrà più l’onere di dimostrare la qualità della condotta del sanitario, al fine dell’accertamento della colpa: con la sentenza del  09/11/2017,  n. 26517, è stato stabilito infatti che lo stabilire se il sanitario abbia posto in essere una condotta diligente o negligente, significa accertare anche…

La nuova normativa, “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, ha lo scopo di porre finalmente un freno alle dilaganti forme di “pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali” in danno a minorenni, realizzate per via…

In punto di decorrenza dell’assegno di mantenimento nella separazione personale la regola generale è quella della domanda (Cass., n. 2960/2017), in quanto un diritto non deve restare pregiudicato dal tempo necessario per farlo valere in giudizio. Tale principio, tuttavia, attiene esclusivamente all’an debeatur e non influisce sulla quantificazione dell’assegno, che può dunque essere liquidato tenendo…

Con propria ordinanza n. 23029 del 2 ottobre 2017 la Cassazione ha dichiarato illegittimo l’accertamento (da parte dell’Agenzia delle Entrate) emesso sui soci di una società in nome collettivo se deriva da un provvedimento nei confronti di una società estinta, in quanto si tratta di atto contro il quale è improponibile ogni impugnazione, poiché la…

Un uomo di 40 anni, aveva accusato un infarto e per questo si era rivolto al centro cardiologico all’ospedale privato “Aurelia Hospital” dove gli sono stati impiantati degli stent coronarici. Dopo qualche giorno, a seguito di un aggravamento delle sue condizioni di salute, l’uomo è stato trasferito nel reparto di rianimazione dove è deceduto pochi…

Con l’ordinanza n. 25109/2017 la Corte di Cassazione ha stabilito che, nel caso di un intervento estetico non perfettamente riuscito, nella specie, per le vistose cicatrici rimaste sul corpo di una giovane modella, non va risarcito soltanto il danno derivante dalle tracce somatiche antiestetiche, ma anche quello per la sofferenza psicosomatica subita. Nel caso esaminato…

La Corte di Cassazione con sentenza n. 24073 del 13 ottobre 2017, ha confermato la condanna dell’Ospedale al risarcimento dei danni per l’asportazione di un rene in seguito a diagnosi di neolasia (confermata da una tac e da una ecografia), ma senza procedere alla biopsia prevista dal protocollo operatorio-chirurgico, a seguito della quale era poi…

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA