Il Tema in discussione: il diritto della minoranza qualificata di una Spa (un terzo del capitale rappresentato nell’assemblea) di chiedere il rinvio dell’assemblea si configura come diritto “pieno” che non può essere vanificato, purché non concretizzi condotte abusive a danno della maggioranza Il diritto al rinvio dell’assemblea deve essere inquadrato non come un diritto a…
In tema di confondibilità dei marchi il Giudice di merito ha l’onere di motivare dettagliatamente la scelta di escludere la violazione dell’uso esclusivo del marchio. La vicenda oggetto di ricorso per cassazione trova come protagonista la famosa band «I Cugini di Campagna», i quali una volta divisi lamentano il diritto all’utilizzo del nome del gruppo…
E’ noto che il paziente deve essere messo al corrente sulle condizioni e sui rischi che vi sono in relazione ad un intervento chirurgico o ad un trattamento sanitario al quale deve sottoporsi, tanto al fine di poter consapevolmente esprimere il proprio consenso informato, a ricevere la prestazione sanitaria necessaria. Come chiarito dalla giurisprudenza il…
Nel 2017, la Cassazione , si era discostata dal criterio del tenore di vita in costanza di matrimonio, per quantificare l’assegno divorzile, allontanandosi da un orientamento sostenuto per trenta anni. Fu proprio questa sentenza a portare alla ribalta la nota vicenda familiare dell’ex Presidente del Consiglio. Agli inizi di Aprile 2018 però, la Cassazione a…
Con questa recente pronuncia la Corte di Cassazione esamina un caso molto delicato, cioè quello che si presenta quando, nell’ambito di una vicenda di risarcimento del danno derivante da responsabilità medica, si ha a che fare con una cartella clinica che appare incompleta. In questi casi, a detta dei giudici supremi, si può procedere attraverso…
Il Tema in Discussione: è (davvero) l’apertura della successione il momento in cui si stabilisce l’entità e ampiezza della quota di legittima?Secondo la Cassazione (come sotto vedremo) in tema di successione necessaria la quota spettante al legittimario rinunciante non si accresce a favore degli altri legittimari accettanti, dovendo l’individuazione della quota di riserva spettante alle…
Non è mai semplice trovare dei criteri per risarcire il danno causato ad un bene così prezioso come la salute o l’integrità fisica: per cercare di essere più obiettivi e omogenei possibili, solitamente vengono usate alcune Tabelle, predisposte dai giudici di Milano, le quali prevedono anche una “personalizzazione del danno”, cioè un aumento dell’ammontare del…
In tema di assegnazione della pensione di reversibilità nel momento in cui vi è un divorzio e un nuovo matrimonio, ci sono sempre incertezze. E’ infatti questa la questione affrontata dalla Cassazione n. 4107 del 2018, in base alla quale è sufficiente una sentenza parziale di divorzio per stabilire la beneficiaria della pensione. La fattispecie…