Può provvedersi all’ iscrizione d’ufficio nel registro delle imprese, ai sensi dell’art. 2190 c.c., supplendo all’inerzia degli amministratori che non l’hanno richiesta, del recesso per giusta causa del socio di una società in nome collettivo, su istanza del socio medesimo il quale abbia comunicato, con le modalità previste dalla legge, il proprio recesso agli altri…
L’art. 2479 c.c., nel testo anteriore al d.lgs. n. 6/2003, disciplina, al pari dell’art. 2470 c.c. attualmente vigente, la forma del trasferimento di quota di società a responsabilità limitata perché sia opponibile alla società, mentre, nei rapporti tra le parti, in forza del principio di libertà delle forme, la cessione medesima è valida ed efficace…
Con propria ordinanza n. 22197/2017 la Corte di Cassazione ha statuito il seguente principio di diritto: “la parte che contesti la verità della data indicata in un testamento olografo, in presenza di una delle ipotesi previste dall’art. 602, comma 3 c.c., deve proporre domanda di accertamento negativo di tale elemento essenziale del testamento e grava…
La nuova normativa, “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, ha lo scopo di porre finalmente un freno alle dilaganti forme di “pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali” in danno a minorenni, realizzate per via…
In punto di decorrenza dell’assegno di mantenimento nella separazione personale la regola generale è quella della domanda (Cass., n. 2960/2017), in quanto un diritto non deve restare pregiudicato dal tempo necessario per farlo valere in giudizio. Tale principio, tuttavia, attiene esclusivamente all’an debeatur e non influisce sulla quantificazione dell’assegno, che può dunque essere liquidato tenendo…
Con propria ordinanza n. 23029 del 2 ottobre 2017 la Cassazione ha dichiarato illegittimo l’accertamento (da parte dell’Agenzia delle Entrate) emesso sui soci di una società in nome collettivo se deriva da un provvedimento nei confronti di una società estinta, in quanto si tratta di atto contro il quale è improponibile ogni impugnazione, poiché la…
Lo Studio Legale PSP di Firenze anche quest’anno è stato selezionato come finalista alla VII edizione degli awards per gli studi legali, nella categoria speciale “Boutique di Eccellenza dell’Anno”.
Infatti lo scorso 3 giugno la S.C. a S.U. ha definitivamente chiarito che l’Agenzia dell’Entrate può essere condannata a risarcire i danni da lite temeraria. Ed anche subito in sede di giudizio tributario. Aggiungendo – ed è forse questa la cosa più importante – che la malafede o colpa grave può essere valutata anche rispetto…
L’amico Luigi Bottai, che ringrazio, mi comunica che lo scorso 19 il Tribunale di Cosenza ha reso una decisione storica in materia di Durc e “c.p.in.co.” (c.p. in continuità). D’ora in poi gli Enti Contributivi potranno, anzi dovranno, rilasciare il fantomatico DURC , anche quando il debitore non possa previamente pagare i debiti contributivi in…
A nove anni dall’entrata in vigore, il modello 231, si prospetta come la vera innovazione nel diritto societario per prevenire i fenomeni di illegalità d’impresa. L’avvocato Mario Soldaini esperto civilista dello Studio Legale PSP insieme alla penalista Nacci Felli intervengono sulla questione, spiegando a cosa serve il modello 231/01. La copertura penale del modello 231, intervista redazionale…