Rientra indubbiamente nel patrimonio della vittima il danno per lesioni della propria integrità psicofisica provocatogli dall’agonia protrattasi, fino alla morte, dopo un lasso di tempo pur minimamente apprezzabile dal fatto colposo di omessa diagnosi a fronte di una patologia già in corso. La fattispecie I parenti di un uomo contestano ai sanitari che ebbero a…
I figli vanno mantenuti dai genitori mentre i nonni sono obbligati nei confronti dei nipoti solo in via sussidiaria e in stato di bisogno. Così la corte di Cassazione ha espresso il proprio parere negativo nei confronti di una nuora che chiedeva ai suoceri gli alimenti per i nipoti solo perché il marito non le…
La Corte costituzionale si è recentemente trovata a giudicare la legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge n. 210 del 1992, che prevede la possibilità di corrispondere un “indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”. La fattispecie La questione di…
La tutela del diritto di sorellanza e fratellanza impone che, quando i genitori si separano, i fratelli e le sorelle devono essere collocati tutti insieme presso lo stesso genitore, salvo che, in alcuni casi, emerga la concreta possibilità che questa regola si scontri con l’interesse di uno o più di loro. La fattispecie In un…
In materia di responsabilità sanitaria, in particolare in ambito oncologico, in quali circostanze e in presenza di quali criteri si può parlare di perdita di chance di sopravvivenza? La fattispecie Gli attori adivano il tribunale per una errata e tardiva diagnosi di un tumore che ha poi condotto al decesso il paziente. Il giudice di…
Nel caso esaminato da questa sentenza, si affronta il tema del danno patrimoniale futuro, dal momento che oggetto del giudizio è la capacità lavorativa di una neonata, venuta alla luce con gravi lesioni fisiche, che ne comprometteranno la sua idoneità a lavorare per la vita futura. La fattispecie Due genitori si rivolgono al Tribunale per…
Il Tema in Discussione: è sufficiente la certificazione dell’autenticità delle sottoscrizioni compiuta dagli avvocati dei coniugi che intendono separarsi (o divorziare) ai fini della trascrizione del trasferimento immobiliare o, invece, l’accordo di negoziazione assistita che lo contiene (proprio perché contenente un trasferimento immobiliare) deve essere autenticato da pubblico ufficiale a ciò autorizzato? Il caso concreto Due…
Che cosa succede se il soggetto che richiede il risarcimento del danno derivante da un caso di responsabilità medica, percepisce l’indennità di accompagnamento che la vittima ha ottenuto dall’INPS in conseguenza dei postumi riportati? In che rapporto stanno i due risarcimenti per il medesimo danno derivante dalla stessa fonte? La fattispecie La vicenda giudiziaria origina…
Il Tema in Discussione: l’atto di conferma di un testamento nullo (e quindi la rinuncia alla sua invalidazione) comporta anche rinuncia alla quota di legittima? La conferma della disposizione testamentaria affetta da nullità o la volontaria esecuzione di essa (attività che, ai sensi dell’articolo 590 cod. civ., valgono a precludere l’azione per l’invalidità del testamento)…