Il consenso informato Prima di parlare della specifica situazione dell’urgenza, appare fondamentale capire cosa sia realmente il consenso informato: la necessità che i sanitari informino dettagliatamente i pazienti, prima di qualsiasi intervento o trattamento sanitario, al fine di ottenerne un libero e consapevole consenso, è un principio che si è affermato in giurisprudenza e poi…
Il Tema in Discussione: tra le condizioni ostative alla nomina di un soggetto come amministratore di Srl rientra (o meno) anche la dichiarazione di fallimento del medesimo? Si discute se, nel silenzio della legge, anche alle Srl debba applicarsi il regime previsto dalle Spa dall’art. 2382 c.c. che prevede tra le cause di ineleggibilità e/o…
Con questa interessante sentenza della Cassazione n. 658 del 2018, viene stabilito che la riproduzione seriale delle statuette del presepe non viola il diritto d’autore, perché tale produzione, per definizione, essendo standardizzata, non presenta elementi di creatività e quindi non si può ritenere violato il diritto d’autore. La fattispecie Il Tribunale e la Corte d’Appello…
I Temi in Discussione: capacità processuale di una società cancellata e legittimazione dell’ex liquidatore a rappresentarla in giudizio In base all’art. 2495, comma 2, c.c. la cancellazione dal Registro delle Imprese determina l’estinzione immediata della società, e tale effetto/evento è opponibile ai terzi contestualmente alla sua pubblicità. Cosa accade, quindi, se una società cancellata (e,…
Il Tema in Discussione: Nuova pronuncia della Corte di Cassazione sul tema del diritto (o meno) all’assegno di mantenimento a favore dell’ex coniuge che rifiuta immotivatamente concrete offerte di lavoro. La Suprema Corte si è pronunciata per la non debenza dell’assegno, dovendosi valutare la potenziale capacità di guadagno ai fini delle statuizioni relative al mantenimento…
Cassazione civile, sez. I, 30 marzo 2018, n. 7974 (Rel. Pazzi) Sub art. 111 L.F.
Il Tema in Discussione: cos’è e quando si applica la c.d. clausola di co-vendita: Per clausola di co-vendita s’intende quella in base alla quale, se il socio di maggioranza intende vendere le proprie azioni, deve pretendere dal potenziale acquirente che acquisti pure le azioni dei soci di minoranza nel caso vogliano venderle. Finalità della clausola…
Cassazione civile, sez. I, 7 marzo 2018, n. 5479 (Rel. Genovese) Sub art. 18 L.F. Cassazione civile, sez. I, 7 marzo 2018, n. 5479 (Rel. Genovese) Sub art. 162, 175, 178 e 180 L.F.
Il caso: Un pittore, e la galleria che promuoveva i suoi quadri, sono stati citati in giudizio dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, sul presupposto che i quadri del primo risultavano del tutto simili a quelli del noto pittore veneziano, Emilio Vedova. La Corte di Cassazione, con la sentenza del 26/01/2018, n. 2039, nell’esaminare e…
Il caso: La vicenda trae origine da un contenzioso avviato da una società di Birra statunitense (la nota “Budweiser“) contro l’ente pubblico della Repubblica Ceca, anch’esso produttore di birra; il tutto perché il secondo commercializzava in Italia birre con marchi internazionali che la prima utilizzava già da anni come marchio della proprio birra. La questione…