Cassazione Civile, sez. III, sentenza 23/03/2016 n° 5691 Quantificazione del danno: la Cassazione Civile fa un ulteriore passo avanti. Il pregiudizio derivante dal danno morale può assumere un maggior rilievo rispetto alla determinazione di una percentuale del danno biologico. In altre parole, la componente del danno non patrimoniale riconducibile al danno morale quantificabile in una…

IL RECLAMO CONTRO LA SENTENZA DI FALLIMENTO Docente: Avv. Antonio Pezzano Firenze, 5 maggio 2017

Crisi d’impresa e risanamento: il concordato preventivo tra approccio aziendalistico, connotazioni giuridico-concorsuali e impatto fiscale Verona, 22 marzo 2017

PAGAMENTI PARZIALI AI PRIVILEGIATI EX ART. 160/2: IVA DI RIVALSA, PRIVILEGIO SPECIALE, PRIVILEGIO GENERALE Docente: Avv. Antonio Pezzano Firenze, 24 febbraio 2017 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA PARTE QUARTA

Ben risentiti. La responsabilità degli organi gestori e di vigilanza societari è sempre più di attualità nelle pronunce della Suprema Corte. In tema di giurisdizione: è di questi giorni, infatti, il pronunciamento delle Sezioni Unite [Cass. 24591/2016] secondo cui “le azioni concernenti la nomina o la revoca (ndr. e quindi anche responsabilità) di amministratori e sindaci…

È arrivato di fretta e furia il nuovo d.lgs. 50/16 ed anche nel collegamento con le procedure concorsuali ha dimostrato una approssimazione sistemica; basti solo pensare a come tali procedure risultino differentemente richiamate negli artt. 48, 80, 106, 110 e 175 quanto addirittura ex novo coniate (v. “procedura di insolvenza concorsuale” di cui agli artt….

In ambito di responsabilità medica, il sanitario ha l’obbligo d’informare la paziente della possibilità di ricorrere ad un centro ecografico di più elevato livello di specializzazione, nonostante la diagnosi di normalità morfologica del feto effettuata con strumenti che non hanno permesso la visualizzazione dello stesso nella sua interezza. Cass. Civ., sez. III, sentenza 8 marzo…

La stima del danno alla salute, richiedendo nozioni mediche, necessita dell’ausilio di un consulente tecnico (a meno che il giudice non ritenga di acquisire da sé le cognizioni tecniche per l’accertamento di questo tipo di pregiudizio). Affermando, così, il principio secondo cui “la consulenza tecnica d’ufficio, che di norma non è mezzo di prova, lo…

di Antonio Pezzano e Massimiliano Ratti Nuovo codice degli appalti e procedure concorsuali: prime riflessioni

La nuova fase attuativa concordataria e quella di chiusura fallimentare: solo tante buone intenzioni?, relazione di A. Pezzano al Convegno di Diritto Concorsuale organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Grosseto – Grosseto, 20 maggio 2016

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA