La nuova riforma del diritto concorsuale – primi aspetti controversi, relazione di A. Pezzano al Convegno organizzato dal Centro Studi di Diritto Fallimentare di Ancona – Ancona, 21 aprile 2016

di Antonio Pezzano e Massimiliano Ratti, Avvocati Sommario: Prologo; 1. Art. 163 Ammissione alla procedura e proposte concorrenti. 1.1. Introduzione: le innovazioni normative. – 1.2. Proposte concorrenti: criticità operative e controversa tenuta costituzionale. – 1.3. Proposte concorrenti: i presupposti soggettivi. – 1.4. Proposte concorrenti: i presupposti oggettivi. – 1.5. Proposte concorrenti: voto e conflitto di…

Il diritto pubblico delle procedure concorsuali, relazione di A. Pezzano al Convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura – Roma, 14 e 15 marzo 2016

Il default bancario: le azioni esperibili dai risparmiatori, relazione di A. Pezzano al Convegno su dissesto bancario e tutela dei risparmiatori – Firenze, 8 marzo 2016

Salve, sono finite le festività natalizie, ma non le polemiche sulla normativa del cd “bail-in”. Quindi PSP News non poteva stare più a… guardare e pertanto torna nell’agone provando a cimentarsi (solo) tecnicamente su uno degli aspetti più controversi quanto (anche psicologicamente) delicato del complesso nuovo procedimento di risoluzione: l’azione di responsabilità contro i decorsi…

RIFORMA_DEL_DIRITTO_CONCORSUALE Regime transitorio, concordati , continuità indiretta e sopravvenienze attive Federico Ariano e Antonio Pezzano Guida ai Controlli Fiscali/Il Sole 24 Ore – Numero 2/Febbraio 2016

“La prima luce giurisprudenziale sull’Altra Riforma Concorsuale l’accende il Tribunale di Pistoia. Sono infatti tantissimi i temi trattati dal giudice toscano rispetto alle novità introdotte dal d.l. 83/2015 conv. in l. 132/15”. (Antonio Pezzano – StudioLegalePSP.it)

Carissimi, ben risentiti! Nel confronto sinergico rispetto a posizioni concorsuali curate insieme, sempre più colleghi Professionisti mi chiedono come può essere gestita al meglio l’istanza ex art. 93 l.f. per l’ammissione in prededuzione delle ns competenze. Ecco la mia ‘risposta’ condivisa 🙂 Nel fac-simile allegato provo inoltre ad argomentare perché comunque il C.A.P. spetti (anche)…

La responsabilità civile medica dopo la Legge Balduzzi, di F. Cecconi e G. Cipriani, Torino, 2014

Responsabilità medica: quando il consenso, veramente informato, fa la differenza, di F. Cecconi e G. Cipriani, in Responsabilità civile e previdenza, 2014, n. 2, pagg. 605 SS.

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA