Pubblichiamo l’ordinanza del 6 dicembre 2013, n. 295, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 3 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 (Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute), convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre…

Pubblichiamo l’ordinanza del Trib. Livorno, con cui è stato respinto il ricorso di un committente volto ad ottenere la sospensione della provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo emesso in favore di un’impresa di autotrasporto per il pagamento delle differenze tariffarie non corrisposte. Il committente sostanzialmente chiedeva al Tribunale di ‘sospendere’ l’obbligo di pagamento in attesa…

Dopo il contrasto apertosi con la ‘storica’ sentenza Cass., 1361/2014, con ordinanza del 4 marzo scorso, la questione è stata rimessa al Presidente, affinchè valuti l’opportunità di rinviare alle S.U.

La Cassazione riconosce il diritto al risarcimento del “danno alla vita”.

Cari Tutti, l’Università di Firenze è sempre più attenta al Diritto Concorsuale. Dopo l’interessantissimo Corso specifico dei Prof.ri Pagni e Stanghellini, leggo ora di quello in materia arbitrale del Prof. Putortì (inizio ps 7.3 – scad. iscr. ps 28.2). Ma anch’esso con un’apprezzabile ‘finestra’ sull’arbitrato nelle procedure concorsuali, tema la cui rilevanza il Legislatore del…

Salve! Anzitutto mi scuso con gli ‘Addetti ai Lavori’ per lo scarso interesse che susciterà loro la presente. In questa situazione di crisi “permanente”, anche la tempestività decisionale è indubbiamente un valore, se non una necessità. Per l’imprenditore, come per i suoi professionisti. Quindi è comprensibilissima la domanda sempre più ricorrente: «Ma come si fa…

Durante alcune procedure concorsuali di autotrasportatori, è emerso il “mal…trasporto”: la deprecabile prassi di praticare tariffe inferiori a quelle, minime, previste dalla Legge come obbligatorie. Ed il tutto a danno della sicurezza delle nostre strade, oltre che delle ‘tasche’ degli autotrasportatori. La particolarità/la forza della Legge in tema è che le eventuali differenze tariffarie, spesso…

Il diritto all’autodeterminazione terapeutica: la violazione del consenso informato è davvero risarcibile in assenza di un diritto alla salute? Il caso della nascita indesiderata, di F. Cecconi e G. Cipriani, in Il Foro Padano, 2013, I, 4, pagg. 383 ss.

Pubblichiamo l’ordinanza del 6 dicembre 2013, n. 295, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 3 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 (Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute), convertito, con modificazioni, dalla legge 8…

relazione di A. Pezzano al Convegno “Le interconnessioni fra prededuzioni nei piani delle procedure concorsuali”, tenutosi il giorno 22 novembre 2013, presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Giurisprudenza

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA