Secondo al sentenza n. 24074/17 della Corte di Cassazione, nel caso di un intervento di routine, è il professionista che deve dimostrare che le complicanze da esso derivanti non potevano essere da lui previste, non essendo più sufficiente, ai fini della prova liberatoria, definire tali eventi come semplici “complicanze intraoperatorie” che si possono cioè verificare, ma…
Firmato il decreto sulla liquidazione dei compensi degli avvocati: il testo, che accoglie alcune delle proposte avanzate dal CNF anche per evitare che il giudice provveda alla liquidazione in assenza di riferimenti minimi, è stato trasmesso al Consiglio di Stato per il relativo parere.
Il rispetto delle linee guida da parte del medico è considerato un parametro che il giudice deve valutare ai fini dell’accertamento della responsabilità medica ma, secondo la Cassazione (cfr. sentenza n. 11208/2017), questo non è più sufficiente per escluderla: si deve infatti valutare se, pur avendo osservato le linee guida previste, le circostanze del caso…
Può provvedersi all’ iscrizione d’ufficio nel registro delle imprese, ai sensi dell’art. 2190 c.c., supplendo all’inerzia degli amministratori che non l’hanno richiesta, del recesso per giusta causa del socio di una società in nome collettivo, su istanza del socio medesimo il quale abbia comunicato, con le modalità previste dalla legge, il proprio recesso agli altri…
Con la sentenza n. 1641/2017 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che “in tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito costituente reato, la previsione dell’art. 2947, comma 3, c.c. (secondo il quale, se per il reato stesso è prevista una prescrizione più lunga, questa si applica…
Continuità aziendale, continuità contrattuale ed esercizio provvisorio nella legge delega. Le gare per l’affidamento dei contratti pubblici Relatore: Avv. Antonio Pezzano Sulmona, 1 dicembre 2017
L’art. 2479 c.c., nel testo anteriore al d.lgs. n. 6/2003, disciplina, al pari dell’art. 2470 c.c. attualmente vigente, la forma del trasferimento di quota di società a responsabilità limitata perché sia opponibile alla società, mentre, nei rapporti tra le parti, in forza del principio di libertà delle forme, la cessione medesima è valida ed efficace…
Con propria ordinanza n. 22197/2017 la Corte di Cassazione ha statuito il seguente principio di diritto: “la parte che contesti la verità della data indicata in un testamento olografo, in presenza di una delle ipotesi previste dall’art. 602, comma 3 c.c., deve proporre domanda di accertamento negativo di tale elemento essenziale del testamento e grava…
LYCEUM 28.11.2017 – LA RIFORMA DEL DIRITTO FALLIMENTARE DEL 2017 L. 155/17: PRIMI CENNI RIFLESSIVI… E PER RIFLETTERE (ANTONIO PEZZANO)
La Corte di Cassazione ha precisato che il paziente non avrà più l’onere di dimostrare la qualità della condotta del sanitario, al fine dell’accertamento della colpa: con la sentenza del 09/11/2017, n. 26517, è stato stabilito infatti che lo stabilire se il sanitario abbia posto in essere una condotta diligente o negligente, significa accertare anche…