Salve! Carissimi, MENO diritto per la crisi, PIU’ stimoli contro la crisi. Sì questa volta Vi ‘tedio’, non per segnalarVi una sentenza (anche se vi sarebbe Cass. 8534/13…davvero interessante pro professionisti che hanno ben operato in un c.p.), ma per parlarVi di un EVENTO davvero Particolare, organizzato da OCI-Osservatorio sulle Crisi d’Impresa, un’Associazione no profit…

relazione di A. Pezzano al Convegno organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura – Formazione Decentrata per il Piemonte e la Valle d’Aosta Associazione Subalpina di Studi Giuridici, “Imprese in crisi e creditori nell’evoluzione dell’ordinamento civile e penale”, tenutosi il giorno 11 ottobre 2013 a Vicoforte (CN)

Salve! Visto che la Corte delle Leggi sta verificando – era ora !:) – la costituzionalità della norma sulla transazione fiscale nella parte in cui prevede l’inammissibilità dei cc.pp. in cui non si paghino Iva e Ritenute “comunque al 100%”, mi chiedo – e Vi chiedo – : ma perché non aggiungiamo un…4%? Battute a…

Infatti lo scorso 3 giugno la S.C. a S.U. ha definitivamente chiarito che l’Agenzia dell’Entrate può essere condannata a risarcire i danni da lite temeraria. Ed anche subito in sede di giudizio tributario. Aggiungendo – ed è forse questa la cosa più importante – che la malafede o colpa grave può essere valutata anche rispetto…

L’atto di destinazione ex art. 2465 ter cod. civ. “preventivo” del debitore, di “supporto” del terzo ed il concordato preventivo, di A. Pezzano e G. Cipriani, in Dir. Fallim., 2013, 3-4, 440 ss.

Grazie alla preziosa segnalazione dell’amico Max Ratti, ecco di seguito gli interessanti principi di una recente decisione (9.7.13) della CdA “antonelliana” affermati rispetto a vicenda in cui, relativamente a stessa società, una dichiarazione di fallimento di un Tribunale si è intersecata con un decreto di ammissione concordatario che era stato già pronunciato da altro Tribunale….

Visto che i nostri “politicanti” non sanno far altro, o quasi, che parlar di IMU(…purtroppo!), mi è tornata in mente una ‘stimolante’ decisione in tema della CTP di Bari (24 febbraio 2012, n. 56/8/2012; in estr. su “Il Fall.” 12/12), che mi offre lo spunto per una …ardita tesi [con qualche futura contestazione da parte…

Il Tribunale di Milano (con ordinanza 21.03.2013) ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 3 primo comma della legge 8 novembre 2012, n. 189 in tema di responsabilità sanitaria, rimettendo la decisione alla Corte Costituzionale.

La soglia dei trentamila euro riguarda solo il fallimento. La Cassazione, per la prima volta, ha precisato che la dichiarazione di insolvenza inerente la liquidazione coatta amministrativa non soggiace al limite dimensionale di cui all’ultimo comma dell’art. 15 L.F. (Antonio Pezzano – Riproduzione riservata)

Il professionista è … funzionale e pertanto alla prededuzione può aspirare. Finalmente la Cassazione ha messo la parola fine alla vessata questione del professionista presentatore della domanda di concordato preventivo, riconoscendo alla corretta ed utile attività professionale la funzionalità di cui all’art. 111, comma 2, L.F. (Antonio Pezzano – Riproduzione riservata) Il testo integrale del…

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA