Pubblicata il 09.08.2021 in Blog Diritto della Crisi (Discussione aperta: è possibile rispondere previa iscrizione al sito)
Quelle che seguono sono solo alcune  iniziali  riflessioni  sulla  nuova ‘avventura’ che ci aspetta con la composizione  negoziata per la soluzione della crisi d’impresa ed istituti collegati, rispetto a cui ci ha già offerto un primo  chiaro   ‘spaccato’ il pronto intervento del Consigliere LEUZZI ( https://dirittodellacrisi.it/articolo/una-rapida-lettura-dello-schema-di-d-l-recante-misure-urgenti-in-materia-di-crisi-dimpresa-e-di-risanamento-aziendale) .
Non so se questa nuova Riforma  concorsuale – perché di questo si tratta, pur se sempre nel solco del diritto  emergenziale –  manderà in soffitta  il Codice delle Crisi ed in particolare le misure dell’Allerta  ‘esterna’ ( per una attenta analisi , anche  in relazione all’emanata  novella , cfr PACCHI, Le misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale ovvero i cambi di cultura sono sempre difficili, in IlCaso.it, 9 agosto 2021).
 Di sicuro non è una ‘controriforma‘ come qualcuno , addirittura in anticipo sulle stesse bozze normative,  ha  preconizzato (GALLETTI, È arrivato il venticello della controriforma? Così è, se vi pare, in IlFallimentarista, 27 luglio 2021).
Difatti , come ben diffusamente argomentato  ( FABIANI : https://dirittodellacrisi.it/articolo/la-proposta-della-commissione-pagni-allesame-del-governo-valori-obiettivi-strumenti) , ci troviamo innanzi a nuovi  istituti  — quali appunto  la cd  mediazione concorsuale assistita ( artt.2/17) ed il collegato concordato semplificato (artt.18/19), con in mezzo tutte una serie  di possibili scelte negoziali   per facilitare ragionevoli e seri  accordi (art.11), grazie anche a norme su misure protettive e cautelari (artt.6 e 7), su  sospensione degli obblighi sul capitale (art.8), oltre che  su  finanziamenti prededucibili e rinegoziazione giudiziale dei contratti (art.10) —  che non mi sembra  mirino  a mandare in ‘pensione’  il Codice della Crisi, di cui anzi anticipano forse  le cose migliori, come i nuovi ADR  diffusi ed agevolati (art.20).
 E  men che mai mi pare mirino a sgretolare  l’oramai condiviso e solido  convincimento  sulla  valenza, in generale,  del sistema dell’Allerta  (pur se di acqua  sotto i ponti ne è passata  dal tentativo della Trevisanato del 2001),  come in primis ha confermato la precisa scelta di anticipata   vigenza dell’art.2086 co.2 c.c. in tema di assetti organizzativi “anche (ndr :ma non solo, invero )   in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”. 
Ma ancor più conferma il fatto che il nuovo istituto della  mediazione concorsuale assistita , ha sì valenza volontaria , ha sì  base ‘interna’ , ma trova nell’obbligo di  segnalazione  ad opera degli organi  di controllo societario, a  ciò stimolati dall’esenzione ,  almeno parziale, di responsabilità ( art.15), una decisa spinta perché sia comunque attuata dall’imprenditore in crisi o pre-crisi, che ove non vi ricorra si esporrà ,a maggior ragione  perciò, a evidenti conseguenze  allorché l’insolvenza deflagrerà. D’altra parte ,  in una una società in cui i traffici giuridici e comunque  commerciali sono sempre più improntanti a continui flussi  informativi , è indubbio che in molte  occasioni  i singoli creditori  non possano che imputare anche a se medesimi il ritardo con cui il proprio   debitore affronta la relativa  crisi d’impresa ( a prescindere poi dall’ipotesi più gravi di vero e proprio concorso ; cfr in tema INZITARI, https://dirittodellacrisi.it/articolo/lazione-del-curatore-per-abusiva-concessione-di-credito, a commento della recente Cass.18610/2021 https://dirittodellacrisi.it/articolo/cass-sez-1-30-giugno-2021-n-18610-pres-genovese-est-nazzicone).
D’altro canto, se davvero  di Allerta  vogliamo parlare , dobbiamo farlo in ossequio , più che al  Codice della Crisi ,  alla  sovraordinata Direttiva Comunitaria 1023/2019, che all’art.3 , tra le misure cogenti ( e non solo facoltative ), prevede, al comma 1 –  avendolo prima  chiarito  al considerando 22 -, che l’Allerta, proprio perché si fonda su  base volontaristica, deve poggiare  su strumenti “ chiari e trasparenti” … di allerta precoce per  incoraggiare i debitori che cominciano ad avere difficoltà finanziarie ad agire in una fase precoce.” 
Ma tutto ciò non può avvenire con  l’Autorità giudiziaria – sia essa Tribunale  ( art.19, co.4bis, CCII) o PM ( art.22 CCII) – che incombe , ove anche l’Allerta si muova su iniziativa del debitore.
Se poi si rifletta che l’Allerta  nel CCII non si snoda  nell’ambito della confidenzialità e riservatezza ( visto il destabilizzante precetto di cui all’art.21, co.3, CCII in punto di utilizzabilità dei relativi  atti e documenti in fase di eventuale  liquidazione giudiziale “ o di un procedimento penale “), ecco allora che solo il complesso di  disposizioni di segno opposto di cui all’art.4, co.2,7 e 8 del pubblicando decreto può lasciar sperare nel successo della nuova Allerta, che ha un’altra carta vincente  nella circostanza che “l’ accesso alla composizione negoziata della crisi non costituisce di per sé causa di revoca degli affidamenti bancari concessi all’imprenditore.” (art.4, co.6) .
Che poi si tratti di normativa che , pur arata  nel giusto solco , sia migliorabile, è senz’altro possibile.
 Ad esempio., reputerei  vada senz’altro  prevista una sospensione dei termini  in tema di revocatorie analoga a quella dell’art.69bis co.2 l.fall. attesa  l’impossibilità della dichiarazione di fallimento durante la mediazione  concorsuale assistita ( art.6,co.4); come dovrebbe  precisarsi   che nell’esercizio delle sue funzioni l’esperto   risponde solo in caso di dolo; inoltre, l’imprenditore che vuole beneficiare della mediazione  de qua andrà invitato ad affettuare un’ ulteriore autocertificazione ,oltre quelle  di cui agli artt.5, co.3,lett.”d” e 7, co.2,lett.”e “,   e cioè che ante negoziazione  non si è  spogliato di alcun bene con dolosa preordinazione ; ed ancora : essendosi finalmente superato l’incostituzionale limite del 20% per l’opposizione di convenienza nel concordato semplificato( v. già in tema il pregevole intervento di BOTTAI , https://dirittodellacrisi.it/articolo/la-rivoluzione-del-concordato-liquidatorio-semplificato) ,  perché non consentire comunque l’omologazione ove il creditore opponente con successo  consegua, attraverso  finanza esterna ,  un risarcimento per la perdita monetaria subita,  in ossequio peraltro all’art.16, ult.cap., Direttiva cit.?
 Concludo osando : se ci si è spinti ad attribuire al giudice la possibilità di rideterminare equamente le condizioni del contratto( art.10),ma allora  forse gli si poteva riconoscere anche il potere di scioglimento di cui all’art.169bis l.fall., salvo non sia misura comunque conseguibile in sede cautelare ex art.7.
 Non solo, mi congedo  anche ‘provocando’: ma siamo proprio certi che in una fase di mediazione concorsuale  assistita, in cui ai creditori   saranno  richiesti comunque sacrifici, sia giusto premiare i soci finanziatori con la prededuzione ( ed ora anche al 100% )  di cui all’art.10,co.1,lett. “b”?
 In tutti i casi  , auspico  che questi mesi che ci separano dalla conversione del decreto, anzi dall’entrata in vigore delle norme in questione ( 15 novembre 2021) siano forieri  , anche su queste ‘pagine’  , di ulteriori spunti in tema .
 Di certo, dinanzi  alle tante situazioni di ‘transeunte’  insolvenza  (sempre più ricorrenti nelle città d’arte rispetto alle imprese legate alla recettività, in bonis ante Covid e che tali torneranno ove dispongano  del giusto  tempo), non potrà non riflettersi  sull’utilità, anche, di  uno strumento di moratoria ‘inerziale’, cioè, pur se confezionato  da parte del solo debitore, comunque efficace verso tutti i creditori investiti dall’istanza di moratoria,  salvo nei confronti di chi vi si  opponga con successo, come , ad es.,  già avviene negli ADR in  caso di modifiche sostanziali del piano ai sensi dell’art.182bis, co.8 l.fall..

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA