Qualora il medico ometta erroneamente di diagnosticare la patologia del feto, tale da impedire alla madre di interrompere volontariamente la gravidanza, il risarcimento del pregiudizio da nascita indesiderata può essere preteso anche dal padre, dal momento che anche quest’ultimo deve essere considerato come uno dei soggetti beneficiari delle norme a tutela del diritto alla procreazione…

L’assenza di convivenza o la distanza rispetto alla vittima del sinistro non esclude di per sé il risarcimento in favore dei prossimi congiunti. L’uccisione di una persona fa presumere di per sé una conseguente sofferenza morale in capo ai genitori, al coniuge, ai figli od ai fratelli della vittima, non rilevando né che la vittima…

Rientra indubbiamente nel patrimonio della vittima il danno per lesioni della propria integrità psicofisica provocatogli dall’agonia protrattasi, fino alla morte, dopo un lasso di tempo pur minimamente apprezzabile dal fatto colposo di omessa diagnosi a fronte di una patologia già in corso. La fattispecie I parenti di un uomo contestano ai sanitari che ebbero a…

La Corte costituzionale si è recentemente trovata a giudicare la legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge n. 210 del 1992, che prevede la possibilità di corrispondere un “indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”. La fattispecie La questione di…

In materia di responsabilità sanitaria, in particolare in ambito oncologico, in quali circostanze e in presenza di quali criteri si può parlare di perdita di chance di sopravvivenza? La fattispecie Gli attori adivano il tribunale per una errata e tardiva diagnosi di un tumore che ha poi condotto al decesso il paziente. Il giudice di…

Nel caso esaminato da questa sentenza, si affronta il tema del danno patrimoniale futuro, dal momento che oggetto del giudizio è la capacità lavorativa di una neonata, venuta alla luce con gravi lesioni fisiche, che ne comprometteranno la sua idoneità a lavorare per la vita futura. La fattispecie Due genitori si rivolgono al Tribunale per…

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA