Il Tema in Discussione: si discute di quali siano gli effetti per il socio accomandante di una Sas che rilasci garanzie o conceda finanziamenti a favore della società Non compie un atto di gestione della società in accomandita semplice (e, quindi, non diventa socio illimitatamente responsabile, né può essere escluso) l’accomandante che rilascia garanzie a…

Il Tema in Discussione: può il socio (di una Srl) che ha sottoscritto un aumento di capitale eseguire il conferimento dovuto compensando detto debito con il credito che il medesimo vanta per un finanziamento in precedenza concesso alla società? La Suprema Corte ha chiarito che tale compensazione è legittima e, conseguentemente è consentito al socio…

Il Tema in Discussione: tra le condizioni ostative alla nomina di un soggetto come amministratore di Srl rientra (o meno) anche la dichiarazione di fallimento del medesimo? Si discute se, nel silenzio della legge, anche alle Srl debba applicarsi il regime previsto dalle Spa dall’art. 2382 c.c. che prevede tra le cause di ineleggibilità e/o…

I Temi in Discussione: capacità processuale di una società cancellata e legittimazione dell’ex liquidatore a rappresentarla in giudizio In base all’art. 2495, comma 2, c.c. la cancellazione dal Registro delle Imprese determina l’estinzione immediata della società, e tale effetto/evento è opponibile ai terzi contestualmente alla sua pubblicità. Cosa accade, quindi, se una società cancellata (e,…

Il Tema in Discussione: cos’è e quando si applica la c.d. clausola di co-vendita: Per clausola di co-vendita s’intende quella in base alla quale, se il socio di maggioranza intende vendere le proprie azioni, deve pretendere dal potenziale acquirente che acquisti pure le azioni dei soci di minoranza nel caso vogliano venderle. Finalità della clausola…

Cassazione civile, sez. I, 7 marzo 2018, n. 5479 (Rel. Genovese) Sub art. 18 L.F. Cassazione civile, sez. I, 7 marzo 2018, n. 5479 (Rel. Genovese) Sub art. 162, 175, 178 e 180 L.F.

Il Tema in Discussione: il diritto di informazione, nell’ambito di una s.r.l., spetta a tutti i soci, compresi quelli che, pur facendo parte dell’organo amministrativo, non partecipano all’amministrazione: Il diritto di informazione spetta a tutti i soci che non partecipano all’amministrazione: non solo ai soci che non hanno incarichi di amministrazione, ma anche a coloro…

Il Tema in Discussione: quale aliquota dell’imposta di registro è applicabile in caso di conguaglio in denaro a seguito di divisione della comunione ereditaria?: Ci si domanda, in buona sostanza, se il conguaglio in denaro disposto dalla sentenza sulla divisione della comunione ereditaria costituisca una ricchezza aggiuntiva tassabile come trasferimento immobiliare, oppure solo l’assegnazione della…

La Cassazione civile, a sezioni unite, con sentenza n. 8770 del 2018, fa il punto sull’articolo 590 – sexies del codice penale, dove si parla della nozione di colpa grave: i giudici hanno sostenuto che il medico risponde, a titolo di colpa, per la morte o le lesioni personali  che derivano dalla sua attività medico…

© 2016 Studio Legale PSP - PI: 06019040481
Viale Evangelista Torricelli 15 - 50125 Firenze (FI)
Telefoni: 055/229136 - 055/229347 - 055/229058 | Fax: 055/2280605
Admin

OWA