Nel 2017, la Cassazione , si era discostata dal criterio del tenore di vita in costanza di matrimonio, per quantificare l’assegno divorzile, allontanandosi da un orientamento sostenuto per trenta anni. Fu proprio questa sentenza a portare alla ribalta la nota vicenda familiare dell’ex Presidente del Consiglio. Agli inizi di Aprile 2018 però, la Cassazione a…
Il Tema in Discussione: è (davvero) l’apertura della successione il momento in cui si stabilisce l’entità e ampiezza della quota di legittima?Secondo la Cassazione (come sotto vedremo) in tema di successione necessaria la quota spettante al legittimario rinunciante non si accresce a favore degli altri legittimari accettanti, dovendo l’individuazione della quota di riserva spettante alle…
In tema di assegnazione della pensione di reversibilità nel momento in cui vi è un divorzio e un nuovo matrimonio, ci sono sempre incertezze. E’ infatti questa la questione affrontata dalla Cassazione n. 4107 del 2018, in base alla quale è sufficiente una sentenza parziale di divorzio per stabilire la beneficiaria della pensione. La fattispecie…
Il Tema in Discussione: Nuova pronuncia della Corte di Cassazione sul tema del diritto (o meno) all’assegno di mantenimento a favore dell’ex coniuge che rifiuta immotivatamente concrete offerte di lavoro. La Suprema Corte si è pronunciata per la non debenza dell’assegno, dovendosi valutare la potenziale capacità di guadagno ai fini delle statuizioni relative al mantenimento…
Il caso di specie: Un padre divorziato, che mensilmente forniva mantenimento al figlio, ricorre ai giudici per fare accertare dagli stessi il venir meno del suddetto obbligo, dal momento che era stata raggiunta una indipendenza economica. Il figlio in questione aveva superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense ed era iscritto all’albo degli avvocati,…
Il Tema in Discussione: quale aliquota dell’imposta di registro è applicabile in caso di conguaglio in denaro a seguito di divisione della comunione ereditaria?: Ci si domanda, in buona sostanza, se il conguaglio in denaro disposto dalla sentenza sulla divisione della comunione ereditaria costituisca una ricchezza aggiuntiva tassabile come trasferimento immobiliare, oppure solo l’assegnazione della…
Il Tema in Discussione: Ancora una pronuncia in materia di diritto di famiglia sull’interessante e sempre attuale tema dell’obbligo per i genitori di continuare a mantenere la prole dopo i 18 anni. Ma fino a quando?: La Giurisprudenza in materia di diritto di famiglia, anche della Suprema Corte di Cassazione, da tempo (v. sentenza n….
In materia di famiglia e di successione, entra in vigore il 16 febbraio 2018 la Legge 11.01.2018 n. 4 che, tra le altre novità, introduce (con l’art. 5) il nuovo articolo 463-bis del codice civile che prevede la sospensione della successione nei confronti del coniuge, anche legalmente separato e della parte dell’unione civile indagati per…
Nel caso in cui un bene immobile sia stato assegnato, in sede di divorzio o di separazione, ad uno dei coniugi e venga poi acquistato da un terzo, questi ha diritto di proporre azione ordinaria di accertamento, onde verificare la decadenza dei presupposti per l’assegnazione e per ottenere la condanna dell’occupante al pagamento dell’indennità di occupazione Cassazione…
La revocazione del testamento per sopravvenienza di figli ha luogo anche nel caso in cui il rapporto di filiazione consegua a una dichiarazione di paternità giudiziale intervenuta dopo la morte del testatore. Cassazione civile, sentenza n. 169/2018