Cari Tutti, dopo un agosto “neroniano”, ci attenderà un autunno ancor più “rovente”, purtroppo! Comunque questa volta il nostro Parlamento (L. n. 134/12) ha fatto davvero la propria parte, migliorando un decreto (D.L. n. 83/12) già comunque molto buono in tema. Ecco in sintesi ‘estiva’ le 10 maggiori novità -… positive …:) ! – relative…
Cari Colleghi, Sulle ali dell’entusiasmo per la comunque bella prova ‘Azzurra’ …:)…provo a tornare con “PSP” (Pensiero Sempre Positivo) sul tema dell’iva di rivalsa nelle procedure, che mi sembra ogni giorno più …”caldo”. Infatti ora siamo giunti al paradosso che secondo alcuni Giudici neppure sarebbe possibile far tesoro di quanto invece espressamente consente la Ris….
Buondì Visto anche che la neo novella dell’art.33 “decreto sviluppo” il “180lf ” non l’ha toccato, forse può interessare la seguente rassegna giurisprudenziale in materia di giudizio d’omologa e relativo reclamo: 1) Il Tribunale di Prato lo scorso 08.5.12 ha, condivisibilmente, chiarito che solo i creditori chirografi che espressamente votano “no” al c.p. sono da…
Dopo la recente Cass.3402/12, torno su quell’…”oggetto” misterioso chiamato: Prededuzione! *** Mentre si ri-afferma (v.anche recentissimo decreto omologa 9.5.12 del Trib.Fi.) la possibilità di un decreto di ammissione ex art.163 lf senza contestuale concessione all’esperto “161” della prededuzione di cui all’art.182quater co. 4 lf, così come al contempo si disapplica la nuova tariffa commissari nella…
Un’inversione di tendenza…? Speriamo! Dopo tanti segnali di segno opposto (dall’inapplicabilità al “182bis” dei benefici fiscali previsti invece in materia di c.p. e c.f., al rigore sulle votazioni in materia di transazione fiscale…penso che di voti positivi possano contarsi davvero pochi: e sia in sede di c.p. che “182bis”), ecco una Risoluzione (la n.27/E del…
Mentre per la prima volta la Cass. (con la ‘freschissima’ sent. n. 3232/12 del 1-3-2012) ci dice che l’ipoteca dell’Erario non è mai revocabile ex art. 67 LF (visto anche che l’art. 89 dpr 73/602 dice “No Rev” ai pagamenti), spero di far cosa utile e gradita segnalando (altra) importante decisione in materia di Diritto…
Torno a disturbare Ecco un’ Importante decisione in materia di Diritto Concorsuale (e’del Tribunale di Pistoia,Est.D’amora,24.10.2011). In questo momento di crisi d’impresa(purtroppo)”diffusa”,in cui il “sistema banca” e’ un “no>sistema” totalmente quanto incredibilmente assente,vi e’ davvero necessita’ di creativita’ costruttiva/coraggio delle idee anche in campo interpretativo. La formulazione dell’art.182quater comma 2 LF non pare consentire(contestualmente al…
Per i “concorsualisti” due Buone notizie di fine anno che spero siano, pur nel loro “piccolo”, foriere di Buone cose per il 2012. Finalmente un Tribunale (quello di Monza con l’ancora inedita decisione dello scorso 22): Ha parzialmente disapplicato il d.m. 4.8.09 sulla transazione contributiva per contrasto con norme di legge e quindi di rango…
Buondì ‘frizzante’! Scusandomi con chi ho già disturbato in argomento, stavo riflettendo sul fatto che mentre la Cassazione (la n.22931/11) ci ‘dice’ che la transazione fiscale è facoltativa (fermo, in tutti casi, l’obbligo di pagamento di iva e r.a. al 100%, nonchè l’ok del debitore al “consolidamento’ del debito effettuato dell’Erario ove si acceda alla…
relazione di A. Pezzano a chiusura del Corso di Collaboratore di Studio Professionale, presso il Dipartimento di Diritto Privato e Processuale della Facoltà di Giurisprudenza di Firenze, Tavola rotonda del 06.12.2011